Piano Lauree Scientifiche, Laboratorio di Statistica
L’euristica è una parte dell’epistemologia e del metodo scientifico nella ricerca che si occupa di favorire l’accesso a nuovi sviluppi teorici, nuove scoperte empiriche e nuove tecnologie.
Si definisce con “procedimento euristico”, un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare nuova conoscenza. In particolare, l’euristica di una teoria dovrebbe indicare le strade e le possibilità da approfondire nel tentativo di rendere una teoria progressiva, e cioè in grado di garantirsi uno sviluppo empirico tale da prevedere fatti nuovi non noti al momento dell’elaborazione del nocciolo della teoria.
Le euristiche, inoltre, sono abilità acquisite dal cervello nel corso dell’evoluzione e sono state utili per la sopravvivenza dell’uomo; infatti, negli ambienti pericolosi dove l’homo sapiens ha maturato la trasformazione da preda in predatore, le decisioni dovevano essere rapide ed efficaci.
Negli scorsi decenni, nella psicologia cognitiva sono state individuate diverse euristiche, tra cui le più conosciute e studiate sono:
Euristica della rappresentatività: si tende ad attribuire caratteristiche simili a oggetti simili, spesso ignorando informazioni che dovrebbero far pensare il contrario.
Euristica della disponibilità: si tende a stimare la probabilità di un evento sulla base della vividezza e dell’impatto emotivo di un ricordo, piuttosto che sulla probabilità oggettiva. La frequenza di un’informazione è un elemento chiave per trarre delle conclusioni. È particolarmente utilizzata nella formazione delle previsioni ed è la chiave del ragionamento induttivo. L’uomo “campiona” la propria memoria ed utilizza le informazioni recuperate come un indice di frequenza. Il che è soggetto a diversi tipi di bias.
Euristica affettiva: i giudizi e le decisioni sono prese a partire dalle emozioni suscitate dal problema e dalle modalità con cui lo stesso è posto. In questo caso si è in presenza di un processo di sostituzione di “Cosa penso di ciò?” con “Cosa provo pensando a ciò?”. Ciò impatta soprattutto sulla percezione delle componenti di rischio di una situazione e di un insieme di scelte. Sapendo che l’uomo è in genere avverso al rischio, si rileva sperimentalmente un aumento del valore attribuito dal proprietario ad un bene posseduto, confrontato allo stesso bene reperibile sul mercato.
Euristica dell’ancoraggio: se si deve dare una stima di probabilità di un evento, essa è sistematicamente influenzata da un termine di paragone. Questo tipo di euristica descrive la comune tendenza umana a fare troppo affidamento sulle prime informazioni che si trovano (“anchor, ancora”) quando si cerca di prendere una decisione. Ovvero, l’uomo sembra utilizzare ogni informazione resa intenzionalmente disponibile nel processo della presa delle decisioni, secondo strategie di riduzione della distanza (mediazione) da quanto comunicatogli, anche se oggettivamente non pertinente con il problema.
Con il progetto PLS, è stato proposto di rispondere ad un questionario in cui era contenuta una serie di domande di conoscenza su alcuni fenomeni, più una serie di domande adatte a studiare il fenomeno dell’euristica dell’ancoraggio. In particolare, le domande in cui si è deciso di analizzare questo fenomeno erano 3, la prima sul numero di nazioni africane rappresentate nell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la seconda sul prezzo di un’automobile tedesca ed infine, si è chiesta l’età in cui è morto Gandhi. Nel dettaglio, le domande sono state così organizzate:
Percentuale di nazioni africane nell’ONU:
Prezzo di un’automobile tedesca:
Domanda sull’età di Gandhi:
Nelle sezioni successive, attraverso una semplice analisi statistica dei dati, sarà possibile osservare come la risposta alle domande sia stata influenzata dalla dalla domanda precedente, evidenziando quindi un chiaro effetto ancoraggio.
Come si può osservare nella figura seguente, coloro che hanno le ultime due cifre del numero di telefono mediamente pari a 31 hanno detto che il numero di nazione africane nell’ONU è “maggiore” del numero che hanno appena scritto; viceversa coloro che hanno le ultime due cifre del numero di telefono mediamente pari a 56 hanno detto che il numero di nazioni nell’ONU è inferiore.
ONUcifre cifre
1 maggiore 30.76923
2 minore 56.00765
In figura seguente si osserva una linea di trend che mostra come all’aumentare delle ultime due cifre del numero di telefono aumenti il numero di paesi africani dell’ONU specificato dall’utente. Emerge, pertanto, come il numero appena scritto influisca sul risultato della risposta.
Con questa domanda emerge in modo ancora più evidente l’effetto dell’ancoraggio. Come si può osservare dalla rappresentazione se il valore di riferimento specificato nel quesito era pari a 20.000 euro il prezzo medio specificato dai rispondenti è risultato pari a 27700 euro circa; viceversa quando il valore di riferimento era pari a 100.000 euro allora il prezzo medio è risultato essere pari a circa 48300 euro.
Considerando ad esempio un’altra variabile, ovvero il sesso dei rispondenti, sembra che questa dimensione non sia così importante come la versione del questionario (e quindi l’effetto ancoraggio) nello spiegare la variabilità elevata nelle risposte.
anchor_auto auto
1 auto 20.000 27709.50
2 auto 100.000 48292.52
sesso auto
1 Femmina 37040.77
2 Maschio 39511.70
Analoghe considerazioni valgono per l’età di Gandhi. Quando il valore di riferimento è pari a 35 anni l’età media alla sua morte, per i rispondenti al questionario, è risultata pari a 65 anni, mentre per i casi in cui il valore di riferimento è pari a 114 anni l’età media è risultata pari a 80 anni, a fronte di 79 anni che è l’età che aveva Gandhi alla sua morte.
Anche in questo caso, la variabile sesso come la variabile che codifica l’età dei rispondenti in due gruppi (>1998, e <1998), non spiega la variabilità nelle risposte circa l’età di Gandhi alla sua morte.
anchor_gandhi gandhi
1 Gandhi35 64.91353
2 Gandhi114 79.57288
sesso gandhi
1 Femmina 71.92923
2 Maschio 73.57627
anno_cod gandhi
1 <1998 70.78082
2 >1998 73.80117